Elezioni Politiche del 25 settembre 2022

Con il decreto del Presidente della Repubblica n. 96 del 21 luglio 2022, il Presidente della Repubblica ha sciolto le camere. Con D.P.R. n. 97 della stessa giornata è stata fissata al 25 settembre 2022 la convocazione dei comizi per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.


Aggiornamento del 26/09/2022

Si pubblicano i risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 nel Comune di Jolanda di Savoia.

Camera dei deputati

Senato della Repubblica


Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito del Ministero dell’Interno 
https://dait.interno.gov.it/elezioni/speciale-politiche

Rilascio tessere elettorali

Si invitano gli elettori a verificare per tempo il possesso della tessera elettorale. In caso di smarrimento o esaurimento degli spazi disponibili si prega di recarsi presso l’ufficio elettorale negli orari d’ufficio per richiedere il duplicato.

Si ricorda che l’Ufficio Elettorale effettua i seguenti orari
– Lunedì: 8.00 – 13.00;
– Martedì: 8.00 – 13.00 / 15.00 – 17.00;
– Mercoledì: 8.00 – 13.00;
– Giovedì: 8.00 – 13.00 / 15.00 – 17.00;
– Venerdì: 8.00 – 13.00.

Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, l’ufficio elettorale rimarrà aperto nelle giornate di:

– Venerdì 23 settembre dalle ore 09:00 alle ore 18:00;
– Sabato 24 settembre dalle ore 09:00 alle ore 18:00;
– Domenica 25 settembre (giorno della votazione) dalle ore 07:00 alle ore 23:00.

Servizi di trasporto in favore degli elettori diversamente abili

A tutela degli elettori diversamente abili, in occasione delle consultazioni politiche del 25 Settembre 2022, il Comune organizza un servizio di trasporto pubblico al fine di favorire il raggiungimento dei seggi. A tal fine si prega di comunicare la propria esigenza di trasporto all’Ufficio Elettorale al numero 0532/396502 al fine di organizzare il servizio.


Aggiornamento del 16/8/2022

Quando si vota: Si voterà solo nella giornata di domenica 25 settembre 2022, dalle ore 7 alle ore 23.

Chi può votare
Potranno votare tutti gli elettori che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del voto, sia per la Camera che per il Senato. 
 
Da questa tornata elettorale infatti non è più previsto che per il Senato possano votare solo gli elettori che abbiano compiuto il 25° anno di età.
 
Un’altra novità è la riduzione del numero dei parlamentari che alla Camera dei Deputati passano da 630 a 400 e al Senato della Repubblica passano da 315 a 200 (più i Senatori a vita).

Rinnovo della tessera elettorale
Gli elettori sono invitati a verificare se sono in possesso della tessera. In caso di deterioramento o esaurimento degli spazi per la certificazione del voto, gli elettori possono chiedere il rilascio di una nuova tessera presso l’Ufficio elettorale negli orari di apertura al pubblico.

Per quanto riguarda le tessere dei nuovi elettori (ad esempio i cittadini che hanno trasferito la loro residenza nel Comune di Jolanda di Savoia) si segnala che l’Ufficio elettorale sta provvedendo alla consegna delle stesse, mediante messo comunale. 


Aggiornamento del 16/8/2022

Aperture straordinarie dell’Ufficio Elettorale per garantire il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali – dal 18 al 22 agosto 2022

Per assicurare l’immediato rilascio, entro 24 ore dalla relativa richiesta, dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali ai fini della presentazione delle candidature per le elezioni politiche del 25 settembre 2022, come da indicazione della Prefettura di Ferrara (circolare DAIT n. 90/2022 dell’11/08/2022), l’Ufficio elettorale sarà aperto ininterrottamente nelle seguenti giornate e fasce orarie:

• giovedì 18 agosto dalle ore 8:00 alle ore 17:00;
• venerdì 19 e sabato 20 agosto dalle ore 8:00 alle ore 16:00;
• domenica 21 e lunedì 22 agosto dalle ore 8:00 alle ore 20:00.


Aggiornamento del 16/8/2022 e del 09/09/2022

In merito al voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione, si prega di prendere visione dell’avviso e del modulo di dichiarazione da presentare per questa eventualità.

Comunicato stampa: certificato medico per l’ammissione al voto di elettori non deambulanti o portatori di handicap.


Aggiornamento del 4/8/2022

Voto degli italiani temporaneamente all’estero (non già iscritti all’AIRE)


Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento delle elezioni politiche, nonché i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza, ricevendo il plico elettorale contenente la scheda per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero (art. 4-bis, comma 1, legge 459 del 27 dicembre 2001).

Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza, tali elettori dovranno far pervenire al Comune di iscrizione nelle liste elettorali l’apposita richiesta entro e non oltre il 24 AGOSTO 2022. Per tale richiesta può essere utilizzato il modulo di seguito pubblicato (modulo), obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore e deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero completo cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero che ci si trova – per motivi di lavoro, studio o cure mediche – per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti, oppure che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).

La richiesta deve essere inviata all’Ufficio elettorale del Comune, con le seguenti modalità:

Si ricorda infine che l’opzione è valida solo per il voto cui si riferisce.


Voto degli italiani all’estero

  • Voto italiani all’estero (iscritti nell’AIRE)

I cittadini italiani residenti all’estero e regolarmente iscritti all’AIRE possono esercitare il diritto di voto all’estero nel luogo di residenza per le elezioni politiche nazionali, per i referendum abrogativi e costituzionali ex artt. 75 e 138 della Costituzione e per le elezioni del Parlamento europeo. Il voto all’estero per le elezioni politiche nazionali e i referendum è regolato dalla Legge 27 dicembre 2001, n. 459 e dal relativo Regolamento attuativo (D.P.R. 2 aprile 2003, n.104) in attuazione degli artt. 48, 56 e 57 della Costituzione, che hanno istituito la Circoscrizione Estero; in questo caso i cittadini italiani iscritti nell’AIRE votano ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato. Tale normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza da parte degli elettori italiani residenti fuori dal territorio nazionale, fa comunque salva la possibilità per questi di esercitare il proprio voto in Italia, presso le sezioni elettorali del comune nelle cui liste elettorali è iscritto, inoltrando il modulo il modulo di opzione entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni.

OPZIONE VOTO IN ITALIA: si esercita con una comunicazione scritta indirizzata al Consolato competente di residenza entro il decimo giorno successivo alla indizione delle votazioni. A tal fine si allega il modulo di richiesta da far pervenire all’autorità consolare di riferimento (moduli Aire: in pdf e in docx).

La scadenza per l’invio dell’opzione voto in Italia è fissata per il 31 LUGLIO 2022.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi